13-04-2025: X° IN VESPA AL PONTE
25-04-2025 16:14 - Vespa Club

Il raduno di Vespa al Ponte Buggianese, organizzato dal Comune con la collaborazione del Vespa Club Il Ponte Mediceo, si è tenuto nonostante una giornata primaverile segnata dalla pioggia, che ha ridotto la partecipazione e spinto alcuni vespisti a seguire il gruppo in macchina. Dopo le iscrizioni, una buona colazione e la benedizione di don Francesco, abbiamo dato lo start al giro turistico che ha attraversato il Padule di Fucecchio, con un passaggio a Massarella per ammirare meglio il paesaggio anche dall’alto. La sosta aperitivo ha offerto un momento di ristoro e convivialità, permettendo ai partecipanti di asciugarsi e rilassarsi.
Il gruppo si è poi diretto alla Fattoria Settepassi, nel cuore del Padule, per un pranzo memorabile in un’atmosfera festosa. Durante l’evento sono stati premiati i vespisti più esperti (Claudio Bolognesi e Giada Martini), i più giovani (Mirko Manieri e Adele Giusti, classe 2017, che ha affrontato il percorso in Vespa nonostante la pioggia), il vespista più lontano (Luciano Caruso da Pizzo Calabro) e il Vespa Club più numeroso (Pontedera). Un momento particolarmente toccante è stata la consegna della targa in memoria di Francesco Cecili, offerta dalla famiglia, e consegnata a Marzia Tommasi, che ha commosso tutti i presenti.
La manifestazione si è conclusa con il taglio della torta, ma non senza la sfida del rientro sotto la pioggia per molti vespisti. Un ringraziamento ai soci medicei ed ai 14 Vespa Club partecipanti (Corchiano, Empoli, Firenze, Grosseto, Lastra a Signa, Lucca, Monsummano Terme, Montebelluna, Montemurlo, Pistoia, Pizzo Calabro, Pontedera, San Miniato e Valdelsa). Il sindaco di Ponte Buggianese Nicola Tesi ha rinnovato a tutti quanti l’invito per la XI° edizione di “In Vespa al Ponte” nel 2026 e il presidente del Club per il Raduno nazionale del 27-28 dicembre 2025, ultima tappa del campionato turistico Vespa Club d’Italia.
Fonte: Enrico
Il gruppo si è poi diretto alla Fattoria Settepassi, nel cuore del Padule, per un pranzo memorabile in un’atmosfera festosa. Durante l’evento sono stati premiati i vespisti più esperti (Claudio Bolognesi e Giada Martini), i più giovani (Mirko Manieri e Adele Giusti, classe 2017, che ha affrontato il percorso in Vespa nonostante la pioggia), il vespista più lontano (Luciano Caruso da Pizzo Calabro) e il Vespa Club più numeroso (Pontedera). Un momento particolarmente toccante è stata la consegna della targa in memoria di Francesco Cecili, offerta dalla famiglia, e consegnata a Marzia Tommasi, che ha commosso tutti i presenti.
La manifestazione si è conclusa con il taglio della torta, ma non senza la sfida del rientro sotto la pioggia per molti vespisti. Un ringraziamento ai soci medicei ed ai 14 Vespa Club partecipanti (Corchiano, Empoli, Firenze, Grosseto, Lastra a Signa, Lucca, Monsummano Terme, Montebelluna, Montemurlo, Pistoia, Pizzo Calabro, Pontedera, San Miniato e Valdelsa). Il sindaco di Ponte Buggianese Nicola Tesi ha rinnovato a tutti quanti l’invito per la XI° edizione di “In Vespa al Ponte” nel 2026 e il presidente del Club per il Raduno nazionale del 27-28 dicembre 2025, ultima tappa del campionato turistico Vespa Club d’Italia.
Fonte: Enrico